Clinica Osteopatica CO+

Epicondilite da padel

Epicondilite e padel: il trattamento combinato del gomito del tennista

Il padel, sport che sta registrando una crescente diffusione in Italia, come molte altre discipline sportive, non è esente dalla possibilità di provocare problematiche muscoloscheletriche che, se non adeguatamente gestite, possono limitare le prestazioni e compromettere il benessere del giocatore.

Una delle patologie più comuni tra i praticanti di padel è l’epicondilite, conosciuta come “gomito del tennista”. Sebbene il nome faccia riferimento al tennis, questa condizione può colpire chiunque pratichi attività sportive che comportano movimenti ripetitivi del gomito. La sua insorgenza è spesso legata a un sovraccarico funzionale dei tendini estensori del polso e delle dita, e provoca un dolore acuto che, se non trattato in tempo, può diventare cronico e invalidante.

Cos’è l’epicondilite da padel e quali sono le cause

Trattamento osteopatico del gomito del tennista

L’epicondilite da padel è un’infiammazione dei tendini che si inseriscono sull’epicondilo dell’omero, una protuberanza ossea situata all’esterno del gomito. 

Questo disturbo, che può colpire anche altri tendini e muscoli circostanti, si sviluppa a causa di un uso eccessivo o ripetitivo delle strutture muscolari dell’avambraccio, principalmente durante l’esecuzione di colpi potenti, come lo smash, il rovescio o la vibora, tipici del padel.

Nel gioco del padel, i movimenti rapidi e continui, uniti alla forza con cui viene colpita la palla, sollecitano costantemente il gomito e l’avambraccio. Le vibrazioni generate dall’impatto con la pallina possono provocare microtraumi a livello dei tendini, portando a un processo infiammatorio che, se non trattato, può evolversi in una condizione degenerativa.

Secondo le stime, l’epicondilite da padel colpisce una percentuale significativa di giocatori, in particolare coloro che praticano questo sport con regolarità o che, a causa di inesperienza o mancanza di preparazione fisica, non siano in grado di eseguire correttamente i movimenti. Sebbene il disturbo possa interessare chiunque, è particolarmente diffuso tra gli adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni.

Sintomi e diagnosi dell’epicondilite da padel

I sintomi dell’epicondilite da padel si manifestano principalmente con dolore localizzato nella parte esterna del gomito, dove si trovano i tendini colpiti. 

Il dolore aumenta durante il movimento del polso, in particolare quando si eseguono estensioni ripetute, come quelle necessarie per colpire la palla con la racchetta. Nei casi più gravi, il dolore può irradiarsi anche lungo l’avambraccio, causando un’ulteriore limitazione nei movimenti.

Tra i sintomi più comuni vi sono:

  • dolore localizzato al gomito, che tende a intensificarsi durante l’attività fisica;
  • perdita di forza nei muscoli estensori del polso, rendendo difficoltose attività quotidiane come stringere oggetti o aprire una bottiglia;
  • rigidità articolare, con una sensazione di blocco, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività;
  • infiammazione e gonfiore a livello dell’articolazione, che possono aggravare il dolore e la difficoltà nei movimenti;
  • sensazione di formicolio o intorpidimento che può estendersi al polso e alla mano.

Il trattamento multidisciplinare dell’epicondilite da padel

Epicondilite da padel osteopata

L’osteopatia e la fisioterapia rappresentano un valido approccio terapeutico per il trattamento dell’epicondilite da padel. Il terapista attraverso tecniche manuali specifiche, lavora per ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e migliorare la mobilità dell’articolazione, affrontando al contempo le cause alla base della patologia.

Riduzione del dolore e dell’infiammazione

Vengono utilizzate manovre per stimolare la circolazione sanguigna nell’area colpita, facilitando il drenaggio dei liquidi infiammatori e promuovendo il processo di guarigione.

Le Tecniche di mobilizzazione articolare aiutano a migliorare la fluidità dei movimenti, riducendo la rigidità e il dolore associato all’epicondilite.

Riequilibrio muscolare e funzionale

Poiché l’epicondilite da padel deriva da un sovraccarico muscolare, il terapista interviene per correggere eventuali disfunzioni nelle catene muscolari che influenzano il movimento del gomito e del polso. 

L’obiettivo è ripristinare l’equilibrio muscolare e correggere posture scorrette che potrebbero contribuire al sovraccarico tendineo.

Prevenzione delle recidive attraverso l’osteopatia

Un trattamento osteopatico regolare aiuta a prevenire nuove lesioni, educando il corpo a eseguire correttamente i movimenti e migliorando la propriocezione. L’osteopatia, lavorando sul corpo come un sistema integrato, riduce il rischio di stress eccessivi su tendini e articolazioni, prevenendo l’insorgenza di patologie come l’epicondilite.

Ottimizzazione della biomeccanica del movimento

L’osteopatia si concentra anche sulla correzione della biomeccanica del movimento, indispensabile per migliorare l’efficacia dei colpi in padel. Il trattamento osteopatico consente al giocatore di padel ma anche al tennista di migliorare la tecnica, riducendo al contempo il rischio di sovraccarico e lesioni.

L’osteopatia per la prevenzione e il recupero

L’osteopatia non si limita al trattamento del dolore acuto, ma rappresenta una forma di prevenzione essenziale per tutti i praticanti di padel, dai principianti agli atleti esperti. 

Il monitoraggio regolare della postura e della biomeccanica del corpo, attraverso un trattamento osteopatico mirato, può ridurre notevolmente il rischio di sviluppare epicondilite da padel e altre patologie correlate.

Inoltre, l’approccio osteopatico aiuta a migliorare la performance sul campo, poiché favorisce una maggiore libertà di movimento, un aumento della forza e una diminuzione della fatica muscolare. 

Per questi motivi, un trattamento osteopatico periodico è altamente consigliato per chi pratica il padel con regolarità.

Se soffri di epicondilite da padel o desideri prevenire questa patologia, è fondamentale affrontare la problematica in modo tempestivo e professionale. Un approccio osteopatico personalizzato aiuta ad alleviare il dolore e a migliorare le tue prestazioni sul campo. 

Non aspettare che il problema peggiori. Contattaci per una consulenza approfondita e scopri come possiamo aiutarti a recuperare e prevenire in modo efficace.